top of page

MicroStrategy Affonda con il Crollo dei Bitcoin: Perdite Milionarie nel Primo Trimestre

  • Immagine del redattore: Filippo Sala
    Filippo Sala
  • 9 apr
  • Tempo di lettura: 2 min

 La società di Michael Saylor prevede un rosso nei bilanci, mentre il valore delle criptovalute continua a scendere tra i timori di recessione.


MicroStrategy (MSTR) ha annunciato una previsione di perdita per il primo trimestre, con un calo del valore delle sue partecipazioni in criptovalute che continua a pesare sui bilanci. La società, nota per il suo massiccio investimento in bitcoin, ha registrato una flessione del titolo dell’11,26%, con le azioni che a metà giornata si sono stabilizzate a 264,11 dollari, segnando una perdita del 10,2%.


Secondo quanto riportato lunedì, MicroStrategy ha accumulato perdite non realizzate per 5,91 miliardi di dollari sui suoi asset digitali nel trimestre chiuso al 31 marzo. Nonostante un beneficio fiscale di 1,69 miliardi di dollari, la compagnia si aspetta comunque una perdita netta complessiva. La causa principale è il crollo del valore dei suoi 528.185 bitcoin, che al termine del trimestre valevano 43,55 miliardi di dollari.


Sotto la guida del presidente esecutivo Michael Saylor, MicroStrategy ha adottato una strategia aggressiva, finanziando gli acquisti di bitcoin attraverso l’emissione di obbligazioni convertibili. Tuttavia, la società ha dichiarato di non aver effettuato ulteriori acquisizioni di criptovalute dopo la fine del trimestre. Il prezzo del bitcoin, insieme a quello di altre valute digitali, è precipitato di recente, toccando livelli minimi registrati poco dopo la vittoria elettorale del presidente Trump.

Gli analisti attribuiscono questo calo ai timori di una recessione economica, alimentati dalle tensioni legate alla guerra commerciale.

Le prospettive future non appaiono rosee per MicroStrategy, che ha messo in guardia su possibili difficoltà nel tornare alla redditività. “Un’ulteriore riduzione significativa del valore dei nostri bitcoin potrebbe compromettere la nostra capacità di far fronte agli impegni finanziari”, ha sottolineato la società.

Con il mercato delle criptovalute in continua evoluzione, il futuro della compagnia rimane incerto, strettamente legato all’andamento di bitcoin e alle condizioni economiche globali.

bottom of page